
Questa immagine mostra le anomalie della temperatura superficiale del mare il 21 luglio 2022 rispetto alla temperatura media registrata nel periodo 1985-2005.
Molte parti d’Europa hanno registrato temperature da record durante l’estate, ma non è stata colpita solo la terraferma: anche il Mar Mediterraneo ha subito una forte ondata di calore marino. Un progetto finanziato dall’ESA, CAREHeat, ha rilevato una delle più intense ondate di calore marine del Mediterraneo osservate durante l’era satellitare, con temperature della superficie del mare superiori di 5°C rispetto alla media.
Le ondate di calore marine sono aumenti estremi della temperatura degli oceani per un periodo di tempo prolungato. La loro entità e frequenza hanno impatti dannosi sugli ecosistemi marini, minacciano la biodiversità marina e hanno un impatto negativo sulla pesca, l’acquacoltura e le industrie turistiche.
L’aumento delle temperature dell’acqua associato alle ondate di calore marine può anche causare eventi meteorologici estremi come tempeste tropicali e…
View original post 354 more words
https://pflkwy.wordpress.com/
LikeLike